Cephalon, un’altra big delle biotecnologie che viene acquisita dalle case farmaceutiche.

Giovedì 31 marzo 2011 – Brevetti in scadenza, carenza di farmaci innovativi, difficoltà a mantenere una certa crescita della redditività, poche molecole biotecnologiche in fase di studio, sono alcuni dei principali problemi che le case farmaceutiche tradizionali stanno affrontando.Giovedì 31 marzo 2011 – Brevetti in scadenza, carenza di farmaci innovativi, difficoltà a mantenere una certa crescita della redditività, poche molecole biotecnologiche in fase di studio, sono alcuni dei principali problemi che le case farmaceutiche tradizionali stanno affrontando.Giovedì 31 marzo 2011 – Brevetti in scadenza, carenza di farmaci innovativi, difficoltà a mantenere una certa crescita della redditività, poche molecole biotecnologiche in fase di studio, sono alcuni dei principali problemi che le case farmaceutiche tradizionali stanno affrontando.Giovedì 31 marzo 2011 – Brevetti in scadenza, carenza di farmaci innovativi, difficoltà a mantenere una certa crescita della redditività, poche molecole biotecnologiche in fase di studio, sono alcuni dei principali problemi che le case farmaceutiche tradizionali stanno affrontando.Giovedì 31 marzo 2011 – Brevetti in scadenza, carenza di farmaci innovativi, difficoltà a mantenere una certa crescita della redditività, poche molecole biotecnologiche in fase di studio, sono alcuni dei principali problemi che le case farmaceutiche tradizionali stanno affrontando.Giovedì 31 marzo 2011 – Brevetti in scadenza, carenza di farmaci innovativi, difficoltà a mantenere una certa crescita della redditività, poche molecole biotecnologiche in fase di studio, sono alcuni dei principali problemi che le case farmaceutiche tradizionali stanno affrontando.

Massimiliano Turazzini